|
|
|
|
|
|
|
Torna a
Curiosità |
NOMI
PROPRI E PECCHI SICILIANI |
SCOPRI COME TI AVREBBERO CHIAMATO I TUOI GENITORI O I TUOI NONNI NELLA
PRIMA METÀ DEL XX SECOLO. |
La scelta del nome del figlio o
dell'adottato è pressoché ovunque lasciata alla volontà
dei genitori, o di coloro che hanno la potestà del
registrando o un potere decisionale (giudici), anche se
in alcune culture esistono norme speciali che
circoscrivono la libertà di assegnazione del nome della
persona. Queste norme generalmente si limitano a porre
ridotti vincoli alla scelta del nome da parte dei
genitori al fine di evitare l'apposizione di nomi
ridicoli o vergognosi o che si prestino a malintesi
anche di natura sessuale. E' vietato imporre al bambino
lo stesso nome del padre vivente, di un fratello o di
una sorella viventi, In Italia la materia è disciplinata
dagli artt.
33, 34 e 35 del D.P.R. 03.11.2000 n. 396, in G.U.
30.12.2000 ("Regolamento per la revisione e la
semplificazione dell’ordinamento di Stato Civile, a
norma dell’articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio
del 1997, n. 127”).
Fino alla metà del secolo scorso era d’uso comune
attribuire ai propri figli maschi i nomi dei parenti più
prossimi, a cominciare dal nonno paterno, poi dal nonno
materno e a seguire dagli zii paterni e quindi,
alternativamente, dagli zii materni; eguale scelta
veniva operata per l’attribuzione dei nomi alle figlie
femmine.
E, per evitare confusione o per meglio identificare la
persona si usava ancora tradurre in dialetto i nomi
propri o appioppare ai bambini, nomignoli e
vezzeggiativi che si sarebbero portati dietro per tutta
la vita e che variavano da provincia a provincia, da
comune a comune.
Cosicché, prima ancora che si potesse arrivare al pecco,
il bambino Sebastiano, veniva chiamato Ianuzzu, u
figghiu di Ninu, o u figghiu di Mara; il bambino
Alfio, veniva chiamato Iaffiu u ranni, per
distinguerlo, nell’ambito della stessa famiglia, da
Iaffiu u nicu.
Per dare alcune indicazioni su come
in Sicilia venivano modificati i nomi è stato elaborato
l' Elenco
alfabetico dei nomi propri,
come riportato nel
Dizionario siciliano italiano, compilato da Giuseppe
Biundi, Palermo presso i Fratelli Pedone Lauriel Editori
proprietari, 1857, con diverse integrazioni segnate
con (*).
(Il dizionario,
pubblicato da books.google.com, è un Libro di
pubblico dominio, e quindi, quale anello di congiunzione
con il passato, rappresenta un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza.)
|
Per
facilitare la ricerca è stato elaborato l'
Elenco alfabetico
Italiano-Siciliano,
ottenuto dalla trasposizione degli stessi nomi propri
siciliani. |
I
"pecchi" a Catania
Fino a poco
tempo fa, e per diversi secoli prima, un nome e un
cognome (in italiano), senza titolo di studio, attività
lavorativa, titolo nobiliare ed altro, non rendeva
possibile il riconoscimento, l’identificazione
inequivocabile di una persona. Ciò era legato al fatto
che, nel
rispetto di una consolidata tradizione, era di uso comune
far seguire al nomu proprju il “peccu” o
nciùriu, o peccùru.
I pecchi,
nomignoli o soprannomi, venivano legati
ai difetti corporali, alle abitudini, ai vizi di una
persona e a tutto ciò che agli occhi del popolo appariva
non buona.
Ciò consentiva alle
persone (loro malgrado) di uscire dall’anonimato. Ma soprattutto
consentiva di legare la persona al proprio territorio,
al proprio paese-quartiere, alla propria famiglia, alla
propria attività lavorativa, al proprio aspetto fisico.
“U peccu”, era un
vero marchio di identità.
Quindi, quando si voleva
conoscere una persona si chiedeva: “Comu ti sanu
sentiri?” (Come ti si riconosce?), con inequivocabile
riferimento al “pecco”. “Tu acc’appatteni? Comu ci
riciunu a to’ patri?” (Tu a chi appartieni? Come lo
chiamano a tuo padre?). Ciò perché spesso il pecco si
estendeva ai componenti della famiglia e agli eredi. E se
di gradimento, lo stesso peccu all'anagrafe
prendeva il posto del cognome.
La modesta elencazione di
pecchi che si riporta ha lo scopo di evitare che il
tempo cancelli del tutto questa parte della storia socio-culturale
del nostro territorio e del nostro popolo, di
sicura antica civiltà.
A babba
(finta tonda); A
bannera (la bandiera); A cammisara (la
camiciaia); A cannunera (la cannoniera); A
carruba; A causunara (pantalonaia); A cavaddu
zoppu (strano modo di camminare); A fraulara
(come la fragola, carnagione fine e rossiccia); A 'gna
'gna (voce mollacchia); A gnaccu ( = chiaccu,
molletta per stendere i panni); A iacitana
(l’acese); A lolla; A lurdda (la sporca); A
mascaruni (viso irregolare); A 'mbriaca
(l’ubriaca); A micciu; A 'mmorsu; A mula (la
mula); A musca (la mosca); A muzzica visuli (la
dispettosa); A nanfarusa; A nchiappata
(impacciata); A nnacchiu (occchio piccolo); A
paparacianna; A pigghia e potta (pettegola); A
pilu russu (pelo rosso); A pilucca (parrucca);
A pilusa (la pelosa); A pilusedda; A putiara
(putia = trattoria); A quadarara (che fa pentole
di rame); A raccamatrici (la ricamatrice); A
risinu (brina, infreddolita); A salifiziu; A
scappara; A schiticchiu; A scuffata; A sdisiccata
(eccessivamente magra); A sicca (la magra); A
sparittera (lingua molto “affilata”); A stocchiti;
A suggi (la topa); Abbrucia casi; Allicca piatti
(lecca piatti, tirchio); Annachiti (dimenati);
Annachiti a giacca (dimenati la giacca);
Aricchiazzi (orecchie grosse); Arrobba casciola
(rubare gabbiette di pesce);
Babbalecchi
(balbuzienti); Baccalarusa
(da baccalà); Bacchetta; Bacchettaru
(costruttore di cassette in legno); Badda
(palla, piccolo e tozzo); Baddi 'nciumati
(testicoli imbastiti); Baddi niuri (testicoli
neri); Baddi sicchi (testicoli asciutti);
Badduzza (corporatura tarchiata e rotondetta);
Bafacchia (donna eccessivamente grassa); Ballaccheri (che racconta balle);
Ballerinu; Baracca; Basilocca; Battagghiu; Biffa;
Birichicchia; Buffazza (grosso rospo); Bumma;
Busalacchiu;
Caca ova; Cacafocu;
Cacasaja
(cacare nel canale di irrigazione); Cachiti cachiti;
Calamaricchiu; Cantru (vaso da notte); Caprettu;
Carcarazza; Caus'i lignu (pantaloni di legno);
Cavaddu zoppu (cavallo zoppo); Cavigghiuni;
Cazzalora; Cazzusaru (venditore di bibite gassose);
Cedda-babba; Chiapparedda; Chicchirichi; Ciaccaligna
(spacca legna); Cianci cianci; Cianci minestra;
Ciaura maccu; Cicchi ciacchi (camminare con
andamento ritmico); Cicchitedda (piccolo
uccello); Ciciruni (di ottima oratoria);
Cipudduzza (cipollina, bianca e sottile); Codd'i
mulu (collo di mulo, molto tozzo); Coddu
arripizzatu (collo con cicatrici); Cuccaredda;
Cul’i gomma (culo di gomma); Culu sucatu;
Culunnetta (di statura bassa come un comodino);
Curtigghiaru (pettegolo); Cutugnu; Cutuletta
(orecchie a sventola);
Da cucchiara; Do sangeli
(che vende
sanguinaccio);
Facc'i cavaddu (faccia di cavallo);
Facc'i pichira (faccia di pesce razza); Facc'i
trippa (faccia di trippa); Faidduni (magro e
alto come pollone d’albero); Forapettu (fuori
petto); Frittulicchiari (si interessavano degli
affari degli altri); Fulinia (fuliggine);
Funcia (labbro grosso e sporgente); Funcitta
(labbra piccole); Ghiacciatu; Ghiaroti (trasportatori di ghiaia);
Iaddu vecchiu (gallo
vecchio); Iattaredda (gattina); Ietta iacqua
(butta acqua); L’ovvu (il cieco); La 'mbilla;
Liffia (zucchero per dolci);
Mangia ricotta; Masculazzu;
Mazzaredda; Mazzottu; Menzu cappeddu
(mezzo cappello, parte
coperto dalla folta capigliatura); Menzu jitu
(mezzo dito); Minicucca (frutto del bagolaro);
Munniali; Mustazzu (baffo);
Nancinaru
(inacidito); Nanfarusi (parlando mandavano un
suono nasale);
Nasca dditta; Nas'i pipa (naso a pipa); Nasu ‘i
piùla (naso di barbagianni); Nasuni (naso lungo e
arcuato); Ntrichiti micciu; Occhi di jatta (occhi di
gatta); Occhi pilusi (Occhi pelosi);
Pacchidda; Pagghiolu
(uomone
sconclusionato); Panzazza (pancia sporgente);
Peri chiatti (piedi piatti); Peri di liafanti
(piede di elefante, sproporzionato); Peri peri
(piedi piedi, andare in giro); Peri sicchi (piedi magri); Peri tunni (piedi
rotondi); Pinnacchia; Pinnacchiu; Piscia sacchi
(di chi piscia sui sacchi); Puddiredda; Pumaroru
(pomodoro); Pup'i pezza (pupo di pezza);
Purricisca;
Quararuni; Quartaruni;
Quatrella (quadriglia, ballo);
Sacchi leggi; Sautavanchi;
Sbarra passi; Scagghia
(scaglia di pietra); Scappa pulita; Scanneddu;
Schiticchiu (malandrina); Scinni mpammu;
Sciroccu; Scumazza; Sdintatu (sdentato); Serra
corna; Sganga; Spaccu; Spadda quasetti (consuma
calze); Sparacani; Spartiventu; Spulicasigni
(sagnetta, sanguisuga);
Test'i lignu
(testa di legno);
Tinagghia (avaro); Tirripizzi; Tistazza
(testa grossa); Toturu; Tummineddu; Tumpulata
(schiaffo); Tunnacchiu;
U bacchettaru
(che fa bacchette per
cassette); U ballunaru; U baruni (il barone);
U baruneddu (piccolo barone); U bastaddu (il
bastardo); U biddazzu (uomo non bello); U
cappiddazzu (enorme cappello); U cavaddaru
(allevatore di cavalli); U cuppianti (il
paraninfo); U finicchiu; U fumararu (raccoglitore
di letame); U fungiutu (labbra grosse e
sporgenti); U giganti (il gigante); U iattu
(il gatto); U lampiunaru (il lampionaio);
U lapuni; U lisciu (lo scherzoso); U marzianu; U
mastricchiu (il piccolo maestro); U mostru
(il maestro); U 'mpallacchieri; U muvvusu; U 'ntagghiaturi
(artista della pietra bianca); U pagghialoru (che
lavora la paglia); U passuluni (il fico secco); U
primu (il primo); U puddisinu (orecchie
sporche tanto da poterci seminare il prezzemolo); U
puppittuni; U putiaru (che gestisce l’osteria); U
quagghiu; U sbampatu (lo svampato); U scafatu; U
scemu (il ritardato); U sciancatu (lo zoppo);
U sgarbaratu (sgarbato); U sparritteri
(sparlatore); U suggi (il topo); U
tignusu (il pelato); U tuccu; U zigniru (lo
zingaro);
Vallantu
(orlando); Varvazza
(brutta barba); Vintirui (ventidue, pazzo);
Viulinu (suonatore di violino); Zazzamita (geco
comune = Tarentola mauritanica).
|
Esempi:
Nome e pecco |
Al secolo |
Sintesi storica |
Angilu cicirunu |
Angelo Costa |
Nipote di Gaetano
Di Mauro "Ciciruni". Mandolinista di gran
talento e compositore, apprezzato anche da
Pietro Mascagni. |
Camillu u tignusu |
Camillo Lombardo |
Era povero ma
orgoglioso, fino al punto da dire
"Iù mi sdignu di dari a manu a certi assissuri".
Viveva di elemosina chiesta solo a chi gli stava
simpatico, tra i quali si ricordano Giovanni
Verga, Gaetano Ardizzoni, Francesco Guglielmino,
ecc. Uomo fortemente generoso e benevolo tanto
da dividere l'elemosina con altri mendicanti più
bisognosi di lui, ai quali offriva anche
protezione. |
Cicciu toturu |
Francesco Monaco |
Ha dato un grande
contributo al mantenimento e alla diffusione del
folklore siciliano legato ai carretti per la sua
capacità nel fischiare e suonare il tamburello. |
Cicciu u baruneddu |
Francesco Manna |
Poeta dialettale,
figlio di Turi Manna. Campava costruendo
canestri (cufina)
usati dagli
agricoltori. Per tale motivo gli è stato dato
anche il pecco
"u cufinaru". |
Cosimu peri peri |
Cosimo Gibelli |
Personaggio molto
noto nell'antico quartiere di S. Berillo. Si
distinse per la sua generosità nei confronti
delle "donnine" che lavoravano nelle "case
chiuse". Si dette un gran da fare, fuori della
legalità, in occasione della chiusura delle
case di tolleranza |
Don Tanu Ciciruni |
Gaetano Di Mauro |
Pittore catanese. Chiamato ciciruni
perché possedeva una buona oratoria. |
Minicu menzu
cappeddu |
Domenico Fichera |
Di modesta
statura, di mestiere faceva il cocchiere. Grande
appassionato di cavalli, frequentatore degli
ambienti di scommettitori. In particolare viene
raccontata la scommessa vinta a Palermo in
occasione delle festa di S. Rosolia. Di lui si
diceva che era
"cacocciula",
malandrino, denotato anche per il fatto di
camminare ciondolando, inclinato a sinistra. |
Pacchidda |
Nino Fiorito |
Era amico e vicino
di casa di Grazia Aiello, 'A Paparacianna,
entrambi defeliciani, che nel quartiere Fortino
durante le votazioni si davano un gran da fare
per i candidati di sinistra. |
Peri chiatti |
Salvatore Esposito |
Apprezzato fabbro
carradore, cioè lavorava le parti in ferro per i
carretti. I suoi deboli erano l'amicizia con De
felice e le ricorrenze, durante le quali
organizzava manciate, festini e balli per
parenti e amici. |
Puddu quararuni o quadaruni |
Giuseppe Marletta |
Era considerato il
re dei carrettieri del Fortino. Un autentico
mito. Ad ogni suo comando, i cavalli obbedivano
ciecamente. Ciò lo ha portato a viaggiare, in
Italia e all'estero, per partecipare a sfilate
folcloristiche, con carretti addobbati a festa,
nei panni di cumpari
Affiu,accompagnato
dalla moglie (Iana,
Sebastiana), che vestiva i panni di
Santuzza (personaggi della Cavalleria
Rusticana). Nel 1940, quale allevatore di
cavalli, si trasferisce a Paternò, divenendo
anche quì simbolo dei carrettieri. Non perse mai
i contatti con il quartiere Fortino. |
Puddu u lupu |
Giuseppe Liotta |
Costruttore di
carretti (carradore), grande amico di Giuseppe De Felice
Giuffrida. Bella figura d'uomo, maschia e vigorosa, sempre
pronto a prendersi la questione; forte e manesco
non si faceva passare una mosca sul naso e guai
a chi osasse mancargli di rispetto. |
Puddu Cisca |
Giuseppe
Cisca |
Un borseggiatore di
"prima" del quartiere Fortino,
negli anni trenta-cinquanta. A conferma
di ciò si affermava: "Su passi ro’ Futtinu
e non meni arrubbatu, Puddu Cisca o è ‘ngalera o
è malatu". |
Turi quatrella |
Salvatore Costa |
Fratello maggiore
di Angelo, era un simpaticissimo e popolarissimo
organizzatore di cerimonie, trattenimenti, feste
da ballo (quatriglie). Era estroso e gioviale,
aveva una bella voce, sapeva cantare e suonare.
Ma era anche coraggioso, uomo di
sustanza. |
Turi u baruni |
Salvatore Manna |
Figura
popolarissima del Fortino. Figlio di Don
Francesco "u baruni". Si distingueva per
l'imponente statura, tanto che si diceva che
quando passava lui gli alberi dei parchi si
scuotevano per lo spostamento d'aria che
produceva. Grande amico ed elettore di Giuseppe
De Felice. Vendeva erba e fieno in una baracca
in piazza Palestro, concessa gratuitamente
dall'On. De Felice. |
N.B.: Pecchi tratti in parte dal libro “I pecchi a
Catania" di Santo Privitera, Mare Nostrum Edizioni,
Belpasso 2007e dal libro “I pecchi” di Francesco
Granata, Niccolò Giannotta Editore, Catania 1972, (con
personali integrazioni). |
Torna indietro |
|